Analisi Tappe e Percorso Giro di Romandia 2023

Il Giro di Romandia 2023 torna anche questā€™anno con un percorso interessante dal 25 al 30 aprile. Ultima gara a tappe WorldTour prima del Giro dā€™Italia, rappresenta una rifinitura per chi parteciperĆ  anche alla Corsa Rosa oppure una conclusione della prima parte della stagione per chi avrĆ  i propri obiettivi piĆ¹ avanti. Il programma propone quattro tappe in linea e una crono precedute da un prologo individuale di 6,8 chilometri a Port-Valais, nel Canton Vallese. Lā€™ultima frazione tornerĆ  a concludersi, dopo quattro anni, a Ginevra, che incoronerĆ Ā il successore di Aleksandr Vlasov.

Percorso Giro di Romandia 2023

Il primo atto di questa edizione sarĆ  un breve prologo individuale di 6,82 chilometri a Le Bouveret, frazione di Port-Valais, nel Canton Vallese. Il tracciato ĆØ totalmente pianeggiante e i corridori, ad eccezione di tre curve a 90Ā°, non dovranno fare altro che spingere al massimo per staccare il miglior tempo. In ogni caso, difficilmente si assisterĆ  a grandi distacchi tra gli uomini di classifica. La prima tappa in linea si snoderĆ  quindi da Crissier a VallĆ©ĆØ du Joux (170,9 km) con una parte centrale abbastanza mossa con i GPM di Fontanezier (4,5 km al 7,8%), Mauborget (5,4 km al 7,9%) e il Col Mont dā€™Orzeires (3,8 km al 6,9%), il quale perĆ² sarĆ  a poco meno di 70 chilometri dal traguardo. Da lƬ in avanti sarĆ  praticamente tutta pianura, quindi spazio probabilmente alle ruote veloci resistenti.

GiovedƬ 27 aprile, il livello della difficoltĆ  aumenterĆ  ulteriormente con la Morteau ā€“ La-Chaux-de-Fonds (162,7 km), frazione che prende il via dalla Francia e prevede cinque GPM, tutti concentrati nella seconda metĆ  del percorso. Appena dopo il rientro sul suolo svizzero dopo i primi 73 chilometri piuttosto semplici, si inizierĆ  a salire verso Basset (7,6 km al 7,6%), al quale seguirĆ  un primo passaggio sulla linea dā€™arrivo. Poco dopo, si entrerĆ  in un primo circuito che prevederĆ  la breve salita di Le Communal (1,6 km al 7,6%), poi, dopo un nuovo passaggio sul traguardo, un secondo circuito con le ascese del Col de la Vue des Alpes (5,4 km al 4,6%), Col de la Tourne (4,6 km al 7,1%) e di nuovo Le Communal, scollinata a dieci chilometri dalla conclusione, per una giornata che imporrĆ  sicuramente ai big della generale di farsi trovare pronti.

Molto riguardo alla classifica generale si deciderĆ  con le due frazioni successive. La prima sarĆ  una cronometro di 17,85 chilometri che prenderĆ  il via e si concluderĆ  a ChĆ¢tel-St-Denis e proporrĆ  un tracciato sostanzialmente suddiviso in tre parti. A un tratto iniziale di pianura di poco piĆ¹ di 6000 metri seguirĆ  una salita di circa cinque chilometri, poi, dopo un breve falsopiano, una discesa in alcuni punti leggermente tecnica che si concluderĆ  in prossimitĆ  del traguardo.

Il giorno successivo, invece, ci sarĆ  lā€™unico arrivo in salita previsto in questa edizione della corsa elvetica, che porterĆ  i corridori fino ai 2090 metri di Thyon 2000. La partenza di questa tappa, lunga 161,6 chilometri, sarĆ  a Sion; poco dopo, si affronterĆ  un primo breve strappo, Chamoson (2 km al 7,3%), cui seguiranno una ventina di chilometri di pianura prima delle successive asperitĆ , i GPM di AnzĆØre (14,5 km al 7%) e Lens (3,5 km al 6,5%), uno consecutivo allā€™altro. Un segmento centrale pianeggiante di circa 40 chilometri introdurrĆ  quindi al gran finale, dove si scaleranno le salite di Suen (13,6 km al 6,8%) e, appunto, Thyon 2000, ascesa di 20,8 chilometri al 7,6% (e punta dellā€™11%) che, molto probabilmente, permetterĆ  agli scalatori piĆ¹ forti di fare la differenza.

La corsa si chiuderĆ  dunque con la Vufflens-la-Ville ā€“ GenĆØve (170,8 km), tappa che difficilmente andrĆ  a modificare la classifica generale, per lo meno nelle posizioni di vertice. Nei primi 90 chilometri, che comprenderanno un breve circuito iniziale, non ci saranno grosse difficoltĆ , ma i corridori incontreranno un continuo saliscendi che darĆ  loro poco respiro. Esaurito questo tratto si scalerĆ  il GPM di Grand Fuey (5,8 km al 7,4%), seguito da quello piĆ¹ breve di Le Molard (3,7 km al 6,3%), raggiunto il quale la strada salirĆ  ancora per qualche chilometro, ma a quel punto le difficoltĆ  saranno sostanzialmente finite. Il finale sarĆ  infatti tutto in leggera discesa, facendo presagire una volata di un gruppo di 70-80 unitĆ .

Tappe Giro di Romandia 2023

Prologo (25/04): Le Bouveret ā€“ Le Bouveret (6,82 km, cronometro)
Tappa 1 (26/04): Crissier ā€“ VallĆ©ĆØ de Joux (170,9 km)
Tappa 2 (27/04): Morteau ā€“ La-Chaux-de-Fonds (162,7 km)
Tappa 3 (28/04): ChĆ¢tel-St-Denis ā€“ ChĆ¢tel-St-Denis (18,75 km, cronometro)
Tappa 4 (29/04): Sion ā€“ Thyon 2000 (161,6 km)
Tappa 5 (30/04): Vufflens-la-Ville ā€“ GenĆØve (170,8 km)

Altimetrie e Planimetrie Giro di Romandia 2023

Prologo (25/04): Le Bouveret ā€“ Le Bouveret (6,82 km, cronometro)

Tappa 1 (26/04): Crissier ā€“ VallĆ©ĆØ de Joux (170,9 km)

Tappa 2 (27/04): MorteauĀ  ā€“ La-Chaux-de-Fonds (162,7 km)

Tappa 3 (28/04): ChĆ¢tel-St-Denis ā€“ ChĆ¢tel-St-Denis (18,75 km, cronometro)

Tappa 4 (29/04): Sion ā€“ Thyon 2000 (161,6 km)

Tappa 5 (30/04): Vufflens-la-Ville ā€“ GenĆØve (170,8 km)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio